Bocca secca di notte, 3 cose utili da fare

La bocca secca chiamata anche xerostomia, specialmente di notte è un problema molto fastidioso.

Le cause della bocca secca di notte sono molte, tra le più comuni troviamo:

  • assunzioni di alcuni farmaci come ad esempio gli antistaminici
  • poco idratazione durante il giorno 
  • problemi ormanali
  • diabete, fibrosi cistica, morbo di Parkinson, ipertiroidismo 
  • deviazione del setto nasale che porta a respirare con la bocca

Queste sono le cause più comuni e conosciute, ma ci sono molti altri fattori che aumentano o scateno questo disturbo. Ad esempio dormire in un ambiente scarsamente umidificato. Inoltre, anche  l’assunzione di poca acqua durante il giorno può aumentare questo problema. Se pensi che in condizioni normali le ghiandole salivari secernono circa 1,5 litri di saliva al giorno, è facile capire che l’idratazione è importantissima.

Diagnosi della bocca secca 

Un banale test casalingo che puoi fare per capire se soffri di bocca secca di notte è quello di provare a ingerire dei crackers o del riso crudo, se hai difficoltà a masticare o a deglutire il test è positivo. Certo una diagnosi più sicura può essere fatta da un medico o dal tuo dentista attraverso altri esami.

3 cose utili  per la bocca secca

Tre interventi utili e semplici che puoi fare subito per alleviare questo problema sono:

  1. bere a sufficienza durante il giorno;
  2. utilizzare un umidificatore durante la notte;
  3. fare degli sciacqui con un collutorio apposito prima di coricarti (vedi elenco sotto)

Sembra banale ma l’idratazione da sola può fare la differenza.

Inoltre mantenere un buon livello di umidificazione della camera rende il sonno migliore. Esistono umidificatori, come questo della Philips che funzionano con un sensore molto sensibile capace di rilevare e mantenere automaticamente un giusto grado di umidità tutta la notte. 

Questo favorisce una respirazione migliore specie se tendi a respirare con la bocca. Indispensabile anche con i bambini quando sono raffreddati.

Utilizza prodotti specifici per questo problema. La G.U.M. ad esempio ha un’intera linea dedicata.

Puoi trovare:

Ti segnalo anche questo collutorio della Biorepair, prodotto ottimo, tra i migliori che ho  mai usato, molto denso utile se le tue gengive sono già sofferenti.

Una buona igiene orale è importantissima se soffri di questo disturbo. Infatti la saliva è una difesa naturale e una protezione per lo smalto dei denti . Se viene a diminuire si è più soggetti all’attacco di acidi e quindi all’insorgenza di carie e altri problemi gengivali.

Anche l’alitosi purtroppo è una conseguenza di questo disturbo.

Infatti la saliva ha molteplici funzioni in bocca:

  • protegge da ulcere, ferite e afte derivanti da atriti; 
  • regola l’attività degli acidi che attivano la placca batterica proteggendo dalla carie;
  • i suoi enzimi aiutano ad iniziare l’attività digestiva
  • indispensabile per masticare ingoiare e anche parlare correttamente.

Leggi anche “ph della saliva, qual’è il giusto valore”

Altri consigli utiliFrutta a colazione per bocca secca di notte

In aggiunta a quanto detto sopra è utile al mattino quando ti svegli avere un pò di acqua o the da bere subito e poi fare una colazione fresca. Nel senso di consumare frutta o succhi e yogurth, meglio evitare pane o alimenti che asciugano ulteriormente la mucosa della bocca.

Durante il giorno poi puoi masticare, senza esagerare, i chewingum allo xilitolo, senza zucchero che aiutano a stimolare la salivazione.

Infine se il problema della bocca secca è molto importante, esistono farmaci a base di cevimelina per aumentare la salivazione prescritti dal medico.

Questo articolo contiene link di prodotti consigliati da me, scelti con la massima  cura e competenza. Se tu dovessi acquistarli per te non cambierà nulla, il prezzo rimarrà uguale, semplicemente io potrei ricevere una piccola commissione in seguito all’acquisto.

Condividi la tua opinione