Capsula dentale
Chiamata anche corona, la capsula dentale è una specie di guscio protettivo che viene applicato su un dente quando questo è gravemente danneggiato e quindi a rischio di fratture.
Serve a ripristinare la funzione masticatoria ma anche estetica.
E’ considerata una protesi fissa anche se ricopre un solo dente.
Questo articolo contiene link di prodotti consigliati da me, scelti con la massima cura e competenza. Se tu dovessi acquistarli per te non cambierà nulla, il prezzo rimarrà uguale, semplicemente io potrei ricevere una piccola commissione in seguito all’acquisto.
Quando è indicata
La capsula dentale è indicata in tutti i casi in cui la struttura del dente esistente è stata danneggiata.
Quindi è indicata nei seguenti casi:
- carie dentale profonda che necessita di grande ricostruzione
- dente devitalizzato con grande ricostruzione
- dente scheggiato o rotto, difficile da ricostruire con una semplice otturazione
- Smalto del dente rovinato gravemente, che da origine a forte sensibilità dentale
- impianto dentale, in questo caso la capsula è la parte finale del lavoro su impianto
Come si applica una capsula dentale
Quante sedute per una capsula?
La procedura per applicare una capsula dentale richiede più passaggi quindi più appuntamenti dal dentista.
Poniamo il caso che devi ricoprire il dente perchè, in seguito a una carie profonda, l’hai dovuto devitalizzare.
In questo caso i primi appuntamenti serviranno a curare la carie e a sigillare il canale radicolare.
Poi seguirà la ricostruzione del dente che va comunque fatta anche se poi una parte verrà limata.
Infatti la procedura di limatura è una parte molto importante perchè darà la forma al ‘moncone’ sul quale verrà costruita la capsula.
Una volta limato il dente quindi, cosa che va fatta in tutte la casistiche che vi ho elencato sopra, seguirà la presa delle impronte.
In alcuni studi ci sono ormai sistemi di scannerizzazione della bocca che evitano di prendere la classica impronta con le varie paste.
Prima della capsula definitiva viene applicata una provvisoria che protegge il dente, specie se ancora vitale, fino all’appuntamento successivo.
Nell’ultima seduta c’è la cementazione definitiva della corona con la quale si conclude il lavoro.
I risultati dal punto di vista estetico sono molto soddisfacenti, sia come colore che come forma.
Con un lavoro ben fatto non si nota la differenza con un dente naturale.
Di che materiale è fatta una capsula
Le capsule possono essere realizzate con vari materiali, i più comuni sono:
- resina
- oro
- ceramica
- zirconio
La struttura interna solitamente è in metallo.
Le corone in resina sono più economiche ma anche meno resistenti. In più col tempo questo materiale tende a scurirsi.
Anche l’oro è un materiale che viene utilizzo, con il limite del colore e della resistenza.
Buon risultato lo da invece la ceramica che è resistente e a livello estetico praticamente indistinguibile da un dente vero.
Materiale ancora più pregiato è il zirconio. Più leggero della ceramica, ma ancora più resistente.
Quanto dura una capsula
Sempre difficile fare queste stime.
Diciamo che a fronte di un lavoro ben eseguito, la durata si aggira attorno ai 15 anni.
Ovviamente vanno seguite alcune regole. L’igiene dentale deve essere costante, perchè anche se la capsula non può cariarsi può infiltrarsi sotto gengiva.
E se la carie arriva sotto gengiva, purtroppo, ci mette poco ad aggredire il dente che è già privo di smalto.
Quindi andranno eseguiti controlli e sedute di igiene regolari.
Molto dipende anche dallo stile di vita che si ha. Abitudini alimentari, fumo ecc. incidono sulla salute dell’intera bocca.
Come mantenerla nel tempo
Come detto sopra una buona igiene orale può fare la differenza.
Come per faccette estetiche, va bene utilizzare dentifrici non abrasivi e che curino le gengive
Il filo interdentale va bene cerato, ma che sia elastico e sottile come questo che vi consiglio.
Visto l’importanza di tenere pulito il solco gengivale potete alternare l’uso di un filo super floss.
Quanto costa una capsula?
Il prezzo indicativo di una capsula varia da 400€ a 800€.
Poi bisogna calcolare eventuali interventi che vanno fatti sul dente prima di ricoprirlo.
Se hai altre domande lascia pure un articolo sarò felice di risponderti
Blogger per passione!
Ciao sono Annalisa, assistente dentista ortodontica e odontoiatrica.
Nel mio blog metto la mia esperienza e la mia dedizione a tua disposizione.
Articoli correlati
Spazzolino elettrico o manuale?
Meglio lo spazzolino elettrico o quello manuale? Che domanda difficile, se pensate che neanche i maggiori esperti in materia sanno rispondere con certezza. Diciamo che qualsiasi dei due decidiate di utilizzare, la differenza lo farà come li utilizzate. Infatti con entrambi gli spazzolini si possono ottenere ottimi risultati. Questo articolo contiene link di prodotti consigliati…
Mal di denti e riflessologia plantare
La riflessologia plantare può alleviare il mal di denti? Fin dai tempi antichi al riflessologia è stata usata per alleviare a guarire molti dolori e disturbi del nostro corpo. Pensate che le prime testimonianze dell’applicazione di questa tecnica risalgono addirittura a 5000 anni fa. Ci sono infatti testimonianze che attestano l’uso di tali discipline in…