Denti del cane Golden Retriver

Denti del cane

Vi siete mai chiesti come sono composti i denti del cane? Se anche i nostri amici a 4 zampe hanno i denti da latte? Ebbene si anche loro come noi umani hanno una dentatura difiodonte ovvero con due dentizioni successive, da latte e permanente. Ma vediamo quali sono i tempi di eruzione.

Questo articolo contiene link affiliati. Significa che potrei ricevere una piccola commissione sui servizi o prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio, ma non preoccuparti: per te il prezzo rimarrà uguale!

Quando spuntano i dentini da latte nel cucciolo

Appena nato un cucciolo è senza denti ma già verso le tre settimane presenta 28 dentini da latte. Questi denti piccoli e appuntiti cominciano a cadere gradualmente a partire dalle 12 settimane di età. La permuta può durare fino all’8° mese.

Questi tempi sono indicativi e possono essere influenzati da vari fattori.

Come nei bimbi l’alimentazione può influenzare notevolmente lo sviluppo della dentatura definitiva. Anche la razza e la taglia influisco sui tempi.

Sembra infatti che i cani di razza grande sviluppino la dentatura definitiva prima rispetto ai cani di piccola taglia.

Anche il periodo di nascita influenza questo processo favorendo i cuccioli nati d’estate.

Non a caso anche nei bambini, uno dei fattori che aiuta a sviluppare denti sani fin da piccoli è stare la sole.

 

 

Curiosità: come negli umani le femmine di cane sono più precoci rispetto ai maschietti per quanto riguarda l’eruzione dei denti.

Denti del cane cucciolo

Similitudini col cucciolo d’uomo

Sempre parlando di similitudini, anche i cuccioli di cane come i cuccioli d’uomo hanno un continuo bisogno di mordere e rosicchiare. Soprattutto quando comincia il processo di permuta dei denti del cane.

Ecco perché distruggono le vostre scarpe e tutto quello che trovano a portata di zampa!

A questo scopo, potete riservare loro degli oggetti che saranno destinati ad essere rosicchiati.

Vi sconsiglio di utilizzare vecchie scarpe perché il cucciolo non capisce la differenza tra nuovo e da buttare.

Molto utili possono essere anche i kong per cani. Si possono anche  congelare con dentro il cibo per rendere il gioco di rosicchiare più lungo e stimolante per il cucciolo. Ne esistono di varie misure a seconda della razza, l’importante è scegliere quello giusto.

Kong per cani

Come sono divisi i denti  definitivi del cane

La dentatura definitiva del cane è formata da 42 denti così divisi:

Mascella superiore: 6 incisivi, 2 canini, 8 premolari e 4 molari

Mascella inferiore: 6 incisivi, 2 canini, 8 premolari e 6 molari

Tramite l’analisi della dentatura canina, il veterinario può risalire in modo abbastanza preciso all’età del cane. Questo è utile nel caso di cuccioli trovatelli.

La mandibola del cane in età adulta può dare morsi molto vigorosi. Si pensi che un meticcio di 20 kg può di peso può esercitare un morso di 165 kg di pressione.

In confronto un uomo adulto medio non supera la pressione di 30 kg o 70 se è particolarmente forte.

Pulizia dei denti del cane

Anche i denti del cane vanno tenuti puliti per evitare problemi.

A questo scopo si possono usare uno spazzolino apposito o un ditale di gomma. Quest’ultimo è preferito dai cani. Lo spazzolino si può usare ma il cane deve essere stato abituato fin da piccolo altrimenti diventa difficile. Il lavaggio dei denti andrebbe praticato un paio di volte alla settimana usano ad esempio semplice bicarbonato di sodio.

In alternativa ci sono snak appositamente studiati o supplementi da mescolare al cibo sia secco, che umido che aiutano a limitare la formazione di tartaro sui denti. Anche dare da masticare un pezzo di pane secco svolge una buona azione detergente meccanica.

Quest’ultimo metodo lo utilizzo anch’io col mio Golden e funziona tra una spazzolata e l’altra.

Oppure potete provare il dentifricio spay per cani, studiato appositamente per essere ben tollerato dallo stomaco, non necessita di risciacquo. Questo che vi suggerisco è prodotto in Italia e rispetta tutte le normative europee ed è stato progettato da medici veterinari. 

Nel caso in cui si formi tartaro in quantità eccessiva bisognerà invece rivolgersi al veterinario che valuterà il da farsi.

Evitate infine di dare al cane biscotti o altri cibi zuccherati assolutamente vietati per lui.

 

Leggi anche Denti del gatto

Dieta nel cane anziano

Mentre nel cucciolo la voglia di mordere e rosicchiare è tanta nel cane anziano si riduce molto.

Con l’andare degli anni infatti,  i denti del cane diventano più deboli e per questo motivo bisognerà rivedere la sua dieta.

Ad esempio se ha sempre mangiato cibo secco (crocchette) si può pensare di sostituirlo gradualmente con del cibo morbido per facilitare la masticazione.

Vi segnalo infine il colluttorio bevibile per cani (e gatti!) che risolve i problemi di alitosi che possono presentarsi nel cane anziano. E’ naturale e si diluisce in acqua favorendo anche la voglia di bere dell’animale.

Insomma conoscere e curare i denti del nostro cane gli evita di andare incontro a problemi dentali come gengiviti e parandoti ma non solo. Infatti queste infezioni possono portare problemi più gravi ai reni e al cuore.

Letture consigliate se siete amanti dei cani :

I cani buoni non arrivano al Polo Sud

e per i vostri bambini:

Il mandala dei cani

Se l’articolo ti è piaciuto lascia un commento qui sotto e dimmi qual è il prossimo argomento che vorresti trovare nel mio blog.

Condividi la tua opinione