Come avere denti sani fin da piccoli » Denti bianchi belli e sani

Come avere denti sani fin da piccoli

Denti sani fin da piccoli? Leggi come fare!

Fin dal concepimento si può  cominciare a far sviluppare una dentatura sana ai nostri bambini. Così oltre alle mille responsabilità che abbiamo noi mamme ci tocca anche questa..:)

Ma come vi dirò più avanti vedrete che ci sono molti accorgimenti utili a questo scopo.

Questo articolo contiene link di prodotti consigliati da me, scelti con la massima  cura e competenza. Se tu dovessi acquistarli per te non cambierà nulla, il prezzo rimarrà uguale, semplicemente io potrei ricevere una piccola commissione in seguito all’acquisto.

Scopriamo come è composto un dente

La dentatura umana è difiodonte (che parolona!) ossia caratterizzata da due dentizioni successive. La prima detta ‘di latte’ , che comprende 20 denti decidui, che erompono tra i 6 e i 24 mesi. La seconda detta ‘permanente’ composta da 32 denti che si sostituisco a quelli decidui tra i 6 e i 21 anni di età.

Il dente è formato da una varietà di tessuto osseo detto ‘dentina’. Questo è rivestito da cemento a livello della radice e da smalto, tessuto altamente mineralizzato, a livello della corona. Uno strato di connettivo fibroso detto (periodonto) lega il cemento alla parete dell’alveolo.

Quindi come possiamo far sviluppare denti sani ai nostri babini? Assicurandoci che tutte queste strutture siano forti e preparate al lungo compito che avranno per tutta la nostra vita.

Elementi utili a far sviluppare denti sani in gravidanza

Come detto sopra già con la gravidanza si può prestare attenzione a quello che si mangia, assicurandosi in particolare:

-calcio e fosforo- elementi indispensabili per un corretto sviluppo di un’ossatura forte e necessari anche alla mamma in questo periodo. Infatti con l’avanzare dei trimestri, quantità basse di questi minerali fanno sì che il feto attinga alle riserve della madre indebolendole ossa e denti.

-proteine- presenti nella carne, nel pesce, nelle uova ma anche nei legumi assicurano i mattoncini che costruiranno i vari tessuti del nostro bambino. Il fabbisogno di proteine aumenta gradatamente con l’avanzare della gravidanza, quindi le dosi di assunzione vanno aumentate di conseguenza.

-Vitamina D- necessaria per l’assorbimento di molti minerali tra cui appunto calcio fosforo & co.

Verdure verdi per denti sani

-acido folico- conosciuto anche come vitamina B9 utile per una buona produzione di globuli rossi e per la generazione di nuove cellule specialmente quelle ossee.

Lo troviamo soprattutto in verdure a foglia larga come lattuga e spinaci. Anche verdure come carciofi e zucchine ne contengono buone dosi. Purtroppo però le quantità presenti in questi alimenti non sono sufficienti in un periodo così importante come la gravidanza.

Per questo molto spesso, sono consigliati integratori prescrivibili dal vostro ginecologo.

-Vitamine e Sali minerali- in una donna che ha un regime alimentare corretto, solitamente non è necessaria integrazione di multivitaminici.

Ma queste sono considerazioni cha vanno fatte col proprio ginecologo.

-ferro- con l’aumentare del volume dell’utero e del sangue necessario a irrorarlo, cresce il fabbisogno di ferro nel sangue utile appunto a queste funzioni.

Per evitare anemie meglio assicurarsi buone scorte. Presente nella carne rossa, nelle uova e in molte verdure a foglie verdi avvolte va comunque integrato su consiglio del ginecologo.

Un regime alimentare ricco e vario assicura lo sviluppo di denti sani e forti

Quindi seguire un regime alimentare ricco e vario di nutrimenti nobili non solo assicura un buon sviluppo del nostro bambino ma permette anche di arrivare al parto e ai primi periodi di allattamento con più energie.

Sull’allattamento si potrebbe aprire un capitolo infinito, diciamo che ovviamente è un altro momento fondamentale per lo sviluppo e la crescita del bambino ma non intendo dilungarmi. Vorrei invece di seguito portare la vostra attenzione su l’alimentazione ideale a sviluppare denti sani e forti nei nostri bambini.

Come abbiamo detto gran parte del lavoro possiamo farlo già in gravidanza. Poi possiamo proseguire  assicurando al nostro bambino un’alimentazione che gli consenta di crescere forte e sano.

Come aiutare il bambino a sviluppare denti sani

Quando il bambino è in grado di deglutire da solo e sta seduto sul seggiolone , si può partire con lo svezzamento.

Ricordatevi che il bambino tende a sputare il cibo se non è pronto. Dimostra invece interesse e afferra i pezzetti di cibo con le mani quando vuole cominciare ad assaggiarli.

Ovviamente lo svezzamento è un processo che va seguito dal pediatra. Come sempre il mio consiglio è: rispettate i tempi del vostro bambino!

Se fino a un anno il bambino è senza denti ci sarà un perchè. Magari il suo stomaco non è pronto a digerire altro all’infuori del latte…(ipotesi personale)

Comunque, quello che possiamo fare noi per aiutarlo a sviluppare denti sani è:

  • Fornirgli proteine tramite l’alimentazione
  • fargli assumere fluoro e minerali
  • lavare i denti ed evitare tanti zuccheri
  • fargli fare sport o comunque movimento  
  • farlo stare al sole

Consiglio

Ogni tanto fategli mangiare e masticare bene una bella mela mordendola senza tagliarla a pezzi, questo rinforza la dentatura.

PROTEINE

Se pensiamo che nel primo anno di vita un bambino triplica il suo peso, capiamo bene quanto sia fondamentale fornirgli tutto il necessario perché questo avvenga nel migliore dei modi.

Quindi, per sviluppare denti sani, saranno di nuovo essenziali le proteine sia animali che vegetali,  che lo aiuteranno a far crescere tutti i suoi tessuti.

Le attuali linee guida LARN consigliano 1.3 g per Kg di peso corporeo al giorno nei lattanti fino a 12 mesi e di 0.9 g per kilo al giorno nelle età successive. Quindi un bambino che pesa 30KG ho bisogno di 27 g di proteine al giorno che può trovare in 150 g di pesce o in 300 di ceci cotti.

Ovviamente queste fonti vanno alternate anche con il latte e i suoi derivati, alcuni studi dimostrano che quello di capra sia da preferire a quello di vaccino, ma anche qui potremmo aprire un capitolo.

FLUORO

Un ruolo fondamentale per lo sviluppo di una dentatura sana e quindi ben  composta lo giocano i minerali.

Se è importante avere le proteine per ‘costruire’ i nostri tessuti è altresì importante che siano forti e resistenti agli attacchi esterni, come nel caso dei denti.

Quindi non faremo mancare ai nostri bambini tutti i minerali essenziali a questo scopo. Primo fra tutti il fluoro che legandosi coi minerali della nostra dentatura rafforza lo smalto e lo rende più resistente all’usura e agli attacchi degli acidi della bocca.

Questo perché il fluoro agisce da legante per il calcio e il fosforo nella nostra dentatura e di conseguenza la rende più ‘densa’. Il fluoro si trova nell’acqua potabile, nel pesce nei frutti di mare ma anche nel latte e nei latticini.

E’ presente in molti dentifrici e può agire in forma topica remineralizzando lo smalto dove necessario.


Attenzione

C’è da dire una cosa molto importante. Il fluoro può diventare tossico se assunto a dosi eccessive, provocando effetti collaterali (Fluorosi dentale, alterazioni nel metabolismo delle vitamine, problemi al sistema nervoso). 

Le linee guida indicano che dall’età di 6 mesi fino ai 3 anni i bambini dovrebbero ricevere 0.25 mg di fluoro in gocce al giorno e non dovrebbero utilizzare dentifrici fluorati in quanto c’è rischio di ingerire piccole quantità e aumentare troppo la dose indicata.

Dai 3 ai 6 anni è ottimale l’assunzione di 0.50mg e l’utilizzo di un dentifricio a basso contenuto di fluoro. Dai 6 anni in poi si può anche sospendere l’assunzione di fluoro.

Le differenze legate all’area geografica sicuramente possono influire sulle dosi di integrazione di fluoro. Per fare un esempio nelle zone vulcaniche il fluoro è presente nell’acqua in quantità maggiori. Inoltre la predisposizione personale allo sviluppo della carie è un altro fattore di cui tenere conto per decidere la dose corretta di fluoro. Sarà comunque il pediatra o l’odontoiatra che vi segue a fare queste valutazioni.

 

Per saperne di più leggi anche ‘Fluoro si fluoro no, facciamo chiarezza’

Foto di bambino con denti da latte

LAVARE I DENTI ED EVITARE TROPPI ZUCCHERI

Già nel neonato si può cominciare a detergere delicatamente le gengive praticando un massaggio magari con un garza imbevuta di acqua fisiologica.

Una volta che cominciano ad erompere i primi denti da latte si può passare a spazzolarsi con spazzolini morbidi adatti ai bambini piccoli. Esistono anche in bambù biologico, ecologici e vegani se siete particolarmente attenti all’ambiente, li trovi qui.

Quando cresce il bambino va aiutato a svolgere questa operazione finchè non diventa autonomo. L’ideale sarebbe lavare i denti dopo i tre pasti principali attendendo però almeno mezz’ora così l’equilibrio acido/basico in bocca sarà ristabilito.

 

Ti può interessare anche l’approfondimento ‘Spazzolino elettrico per bambini da che età’.

Foto di clessidra per lavare i denti

Se riusciamo poi a rendere questo momento divertente per i nostri bambini senza che diventi una imposizione che loro non capiscono il gioco è fatto.

A questo scopo si possono usare spazzolini con pupazzi e stampe di personaggi vari e le clessidre colorate così da tenere anche il tempo.

Importante è poi che vedano che anche noi genitori curiamo i nostri denti perché per imitazione si impara meglio!

Bisognerebbe cercare di limitare al massimo l’assunzione di zuccheri, bevande gassate merendine & co. Nemici dei denti, provocano un ambiente acido a contatto con i batteri della bocca. Questo è molto dannoso per i denti che possono di conseguenza sviluppare delle carie.

FARE SPORT O COMUNQUE MOVIMENTO   

Giocare all’aria aperta si sa è un vero toccasana per i bambini a livello di abbattimento dello stress e di sviluppo delle capacità motorie. Aiuta anche lo sviluppo dello scheletro e delle ossa.

Infatti un corpo che necessita di costanti richieste di energie per muoversi stimola la crescita delle ossa e le mantiene in forma. Infatti subiscono una specie di allenamento e di continua stimolazione proprio come i muscoli.

Quindi lasciare i nostri bambini tante ore seduti davanti a uno schermo porta all’indebolimento dell’intero apparato scheletrico.

STARE AL SOLE

Altra cosa che può sicuramente aiutare a sviluppare dei denti sani è stare al sole così da sintetizzare la vitamina D essenziale per poter fissare il calcio nelle ossa e nei denti. La troviamo in due forme principali: Vitamina D2 che può essere assunta con la dieta e la Vitamina D3 contenuta in piccole parti in alimenti di origine animale come il tuorlo, latte e fegato di merluzzo, ma per la maggior parte prodotta per irradiazione con raggi UVB a partire dal così detto precursore 7 deidrocolesterolo.

MA QUANTO DEVE STARE UN BAMBINO AL SOLE PER ASSICURARSI UN ABUONA SCORTA DI VITAMINA D?

Studi effettuati su questo quesito hanno evidenziato che è sufficiente stare al sole con viso e mani scoperte dai 30 ai 40 minuti al giorno per assicurarsi una buona dose di vitamina D. Quindi anche d’inverno è importante portare a spasso i nostri bambini mentre d’estate possiamo assicurarci delle buone scorte!

Dentatura sana col sole

VISITE DENTISTICHE PERIODICHE

Verso i tre anni circa è importante cominciare a portare il bambino dal dentista perchè prenda confidenza con l’ambiente.

Il dentista valuterà la crescita dei denti da latte, la crescita ossea ecc. 

In più controllerà se è il caso di sigillare i denti. 

Leggi anche ‘Visita dentistica come si fa’

 

CONCLUSIONI

Come avete letto ci sono vari accorgimenti che possiamo adottare per garantire ai nostri bambini una dentatura forte e sana che è un patrimonio per il genere umano.

I consigli dati non si sostituiscono al parere del vostro medico/pediatra.

Letture consigliate: Lupo Luca aveva i denti

Flo lava i denti (libro tocca e senti)

Se l’articolo ti è piaciuto lascia un commento qui sotto e dimmi qual è il prossimo argomento che vorresti trovare nel mio blog.

Condividi la tua opinione