Fluorosi
Cos’è la fluorosi?
La fluorosi è una patologia dovuta all’assunzione eccessiva di fluoro.
Infatti questo minerale presente anche nell’acqua potabile, se da un lato aiuta a mantenere forte e sano lo smalto dentale, dall’altro ne altera la struttura rendendolo ‘gessoso’.
I segni di un’assunzione eccessiva si manifestano con delle macchie o striature biancastre sui denti.
Queste zone dello smalto tendono poi a colorarsi di giallo e di marrone.
Lo smalto si presenta rugoso e nei casi più gravi possono formarsi delle cavità.
Il fluoro ingerito in eccesso si accumula non solo nei denti ma anche nelle ossa indebolendole.
La sorveglianza deve essere massima nei bambini specialmente se molto piccoli perchè tendono a ingoiare il dentifricio. .
In questo caso, se prendono già integratori, meglio scegliere un dentifricio senza fluoro specifico per bambini.
Leggi anche ‘Come avere denti sani fin da piccoli’
La gravità della fluorosi può andare da lieve a grave a seconda di quanto smalto colpisce.
Tra le conseguenze più fastidiose abbiamo la comparsa di sensibilità dentale.
Le visite dentistiche sono importantissime per diagnosticare precocemente questo problema.
Dall’altro lato anche la carenza di fluoro è dannosa per l’organismo infatti da inizio a un processo di decalcificazione di ossa e denti.
Tutto sta nell’assunzione della giusta dose e nell’attenzione all’alimentazione.
Se vuoi saperne di più leggi anche Fluoro si, fluoro no facciamo chiarezza
Rimedi e cure
Primo tentativo se la fluorosi è lieve è lo sbiancamento dentale.
Con questa procedura si cerca di eliminare almeno le macchie più superficiali.
Altra procedura è l’infiltrazione di resine fotopolimeriche a bassa viscosità per nascondere le macchie, essendo i compositi molto simili allo smalto.
Nei casi più gravi non resta altro intervento che applicare delle faccette estetiche o delle capsule.
Con questo ultimo metodo il risultato è ottimo e il sorriso torna ad essere esteticamente accettabile.
Blogger per passione!
Ciao sono Annalisa, assistente dentista ortodontica e odontoiatrica.
Nel mio blog metto la mia esperienza e la mia dedizione a tua disposizione.
Articoli correlati
Denti sensibili
Per sensibilità dentale si intende uno stimolo doloroso che si scatena sui denti a contatto con alcuni cibi. Soprattutto i cibi dolci, acidi, freddi o caldi danno questo stimolo, breve ma molto intenso. Anche semplicemente lavarsi i denti o masticare avvolte può diventare fastidioso per chi soffre di sensibilità dentale. Quindi possiamo dire che l’ipersensibilità…
pH della saliva: quale è il giusto valore
Il pH della saliva dovrebbe avere un valore vicino alla neutralità ossia 7. Quindi in una scala che va da 0 a 14 dove zero è il valore più acido e 14 quello più basico, il pH salivare si trova proprio a metà per questo viene definito neutro. Ovviamente il valore ideale oscilla tra 6,5…