Gengive infiammate nei bambini, gengivite
Le gengive infiammate nei bambini possono essere un disturbo fastidioso.
Prima regola per evitare una gengivite è sicuramente prevenirla, come? Con visite regolari dal dentista che insieme all’igienista dentale insegnerà al bimbo tutti i metodi di pulizia dentale.
Cos’è la gengivite e come si presenta
La gengivite è un’infiammazione delle gengive e come tale sviluppa gonfiore e dolore nella zona colpita.
I tessuti si presentano arrossati e sanguinanti, avvolte con presenza di afte. Anche l’alito ne risente negativamente.
Mangiare può diventare doloroso avvolte anche bere dell’acqua.
Non è un disturbo che si presenta solo negli adulti ma anche nei bambini e negli adolescenti.
Quali sono le cause
La principale causa delle gengive infiammate è dovuta alla placca batterica, quella patina bianca appiccicosa che si deposita sui denti.
Infatti, la placca, se rimane a lungo a contatto con le gengive le fa infiammare. Già dopo 24 ore le gengive cominciano a irritarsi e a sanguinare.
Questa reazione di difesa delle mucose non va trascurata perchè può dare origine a disturbi più gravi come quelli della paradontite, che possono portare alla perdita dei denti.
Anche un’alimentazione scorretta e piena di zuccheri favorisce l’insorgenza di questa infiammazione.
Infatti il ph della bocca viene alterato e diventando più acido favorisce l’insorgenza di gengiviti, carie e tartaro.
Paradossalmente anche uno spazzolamento troppo energico e frequente può dare origine a una gengivite.
E’ sufficiente lavarsi i denti almeno mattina e sera se non è possibile anche dopo pranzo.
L’eruzione e la caduta dei denti da latte è un altro di quei momenti in cui le gengive dei bambini sono messe a dura prova. Per non parlare della presenza in bocca dell’apparecchio ortodontico! In questo caso leggi il mio articolo dedicato per sapere come pulire i denti con l’apparecchio fisso.
Quindi è molto importante abituare i bambini a una corretta igiene orale e a mangiare pochi zuccheri. Non è facile lo so, ma se si costruiscono ‘buone abitudini’ con un pò di tempo e di pazienza si potranno prevenire questi disturbi.
Cosa fare in caso di gengive infiammate
In caso di gengive infiammate, ve ne accorgete quando queste sono già gonfie e doloranti, infatti questo disturbo all’inizio può non dare segnali.
A differenza di altri disturbi che possono dare dolori acuti, la gengivite ha tutto il tempo di aggravarsi prima di dare sintomi evidenti.
Comunque, come dicevo sopra, la prima cosa è portare il bambino a fare dei controlli periodici e delle sedute di igiene regolari già da piccolo.
Così non solo si terrà sempre la situazione sotto controllo, ma si eviterà in caso di bisogno di avere bambini impauriti perchè non sono mai stati da un dentista!
Vediamo allora cosa possiamo fare in caso di gengive infiammate e arrossate.
Rimedi naturali
Una volta che le gengive sono gonfie e doloranti bisogna comunque cercare di spazzolarle, con uno spazzolino morbido per bambini come questo, o se sono più grandini uno spazzolino come questo.
In più associare un dentifricio delicato all’aloe è sicuramente una buona idea. Quello suggerito non contiene fluoro, inutile in questo caso, ne agenti sbiancanti che potrebbero peggiorare la situazione, in più è arricchito di propoli, ottima per disinfettare.
Anche se sanguinano bisogna comunque spazzolare e rimuovere la placca batterica che ha provocato l’infiammazione. Il diminuire del sanguinamento sarà il segnale che questa sta migliorando.
Anche uno spray dentale all’aloe è tra i rimedi naturali più efficaci si può spruzzare direttamente sulle gengive così è pratico con i bimbi piccoli.
In alternativa gli sciacqui con acqua e sale o bicarbonato sono sempre di aiuto. Parlando ancora di metodi naturali anche sciacqui con l’infuso di camomilla o malva possono alleviare il disturbo.
Oppure assumere la propoli secondo prescrizioni aiuta per le sue qualità antinfiammatorie, antisettiche e cicatrizzanti.
Ripetuti più volte al giorno, questi rimedi dovrebbero dare piano piano sollievo.
Leggi anche ‘Mal di denti e riflessologia plantare’
Altri rimedi per le gengive infiammate
Se i rimedi sopra descritti non dovessero bastare perchè il dolore e molto forte e impedisce anche di mangiare, allora si possono usare specialità mediche dopo aver consultato il vostro odontoiatra.
A parte gli analgesici orali, si possono utilizzare gel alla clorexidina facendo attenzione però che non vengano ingeriti. Attenti alla percentuale, questo suggerito ha lo 0,5% ma, a discrezione del medico, si trovano anche più concentrati se serve.
Se dopo alcuni giorni la situazione non migliora va assolutamente consultato il medico perchè ci sono casi che richiedono addirittura l’uso di antibiotici.
Leggi anche ‘Denti e gengive in gravidanza’
Altri consigli per gengive infiammate
In un bambino piccolo che sta soffrendo con le gengive infiammate, si può provare a utilizzare un idropulsore.
Questo strumento altro non è che uno ‘spruzzino di acqua’ che produce un getto d’acqua regolabile che va a togliere gli accumuli di placca più evidenti.
Ovviamente va poi fatto anche uno spazzolamento però parte del lavoro viene fatta dall’idropulsore, così da ridurre i tempi con lo spazzolino che può essere più fastidioso.
E’ utile anche se qualcuno in famiglia porta un apparecchio ortodontico, per il bambino è come un gioco e affianca lo spazzolino.
Il fatto poi, che abbia un getto con intensità regolabile, lo rende adatto alle situazione più delicate come una gengivite.
Cosa mangiare e cosa non mangiare in caso di gengivite
In caso di gengive infiammate preferire cibi freddi e morbidi, frutta e verdura per cominciare.
Questi alimenti oltre ad un buon apporto di vitamina C hanno anche un potere detergente meccanico naturale. Ottimi i mirtilli per le qualità astringenti.
Tra la frutta però evitare quella acida come gli agrumi. Anche fritture, cibi duri da masticare o grassi vanno evitati.
Limitare al massimo tutti gli zuccheri, specialmente quelli più appiccicosi come il miele.
Mi raccomando una volta guariti non trascurate più l’igiene orale, così da non ritrovarvi più a dover affrontare una gengivite!!!
Questo articolo contiene consigli utili dettati dalla mia personale esperienza e non si sostituisce alle istruzione del vostro dentista.
Questo articolo contiene link di prodotti consigliati da me, scelti con la massima cura e competenza. Se tu dovessi acquistarli per te non cambierà nulla, il prezzo rimarrà uguale, semplicemente io potrei ricevere una piccola commissione in seguito all’acquisto.
Blogger per passione!
Ciao sono Annalisa, assistente dentista ortodontica e odontoiatrica.
Nel mio blog metto la mia esperienza e la mia dedizione a tua disposizione.
Articoli correlati
Spazzolino elettrico o manuale?
Meglio lo spazzolino elettrico o quello manuale? Che domanda difficile, se pensate che neanche i maggiori esperti in materia sanno rispondere con certezza. Diciamo che qualsiasi dei due decidiate di utilizzare, la differenza lo farà come li utilizzate. Infatti con entrambi gli spazzolini si possono ottenere ottimi risultati. Questo articolo contiene link di prodotti consigliati…
Igiene dentale: come si fa e quanto costa
L’igiene dentale professionale o detartrasi si svolge presso lo studio dentistico ed è praticata dall’igienista dentale. Questa figura molto importante, lavora a stretto contatto col il medico. Saprà consigliarvi al meglio su tutte le procedure di igiene orale adatte a voi. Questo articolo contiene link affiliati. Significa che potrei ricevere una piccola commissione sui servizi…