Gengivite in gravidanza, rimedi
La gengivite in gravidanza è molto comune, è un processo infiammatorio a carico delle gengive. Queste ultime risulteranno gonfie, arrossate e sanguinanti duranti le normali operazioni di spazzolamento. Solitamente compare anche l’alitosi.
La causa principale è la presenza di placca non rimossa dai denti.
Con questo articolo vorrei aiutarti a riconoscere i sintomi e le cause così da bloccare il problema sul nascere.
Se stai pianificando una gravidanza, vorrei farti comprendere l’importanza di una corretta prevenzione, in modo che il disagio non si presenti mai.
Ma perchè in gravidanza si gonfiano le gengive?
Cosa succede alle gengive in gravidanza?
Durante la gravidanza il corpo della donna va incontro a molti cambiamenti ormonali del tutto normali e fisiologici.
In particolare viene prodotto molto progesterone, capace di aumentare l’apporto di sangue verso tutti i tessuti del corpo, con conseguente gonfiore. Se questo si rivela indispensabile all’impianto e alla crescita dell’embrione, d’altra parte può portare sensibilità ad altri tessuti.
In particolare il progesterone:
- prepara l’utero all’impianto dell’ovulo
- aumenta la circolazione verso i tessuti per portare nutrimento al feto durante la gravidanza
- controlla le contrazioni, evitando un parto prematuro
Quindi capirai l’importanza di questo ormone in questo momento particolare della vita di una donna.
Cosa fare allora se si presenta la gengivite in gravidanza?
La miglior cosa che puoi fare è giocare d’anticipo. Cosa vuol dire questo? Vuol dire che a prevenzione è possibile attuando delle semplici precauzioni:
- programma una visita dentistica in anticipo;
- programma un’igiene dentale prima del secondo trimestre;
- mantieni un igiene orale accurata;
Ricorda che anche se il progesterone altera i tessuti è sempre la placca batterica a scatenare la gengivite!
Quindi se parti con una bocca pulita e priva di tartaro e mantieni una buona igiene per tutta la gravidanza eviterai di andare incontro a problemi peggiori.
Secondo le stime del ministero della salute infatti, non solo il 30% delle donne in gravidanza soffre di gengivite ma una parte di queste va incontro a paradontite.
Rimedi contro la gengivite
Detto questo se comunque le tue gengive tendono a gonfiarsi e a farti male, ci sono molti rimedi e strumenti efficaci che puoi usare.
Primo fra tutti ti consiglio uno spazzolino morbido da usare per tutta la gravidanza. Ad esempio puoi scegliere lo spazzolino da denti morbido Jordan per unire anche una scelta green.
Se sei abituata allo spazzolino elettrico, puoi continuare ad usarlo. Magari acquista testine morbide e usa la modalità denti sensibili se possibile. Se vuoi saperne di più leggi anche ‘Spazzolino elettrico, quale scegliere.’
Anche la scelta del dentifricio è molto importante. Punta su un prodotto specifico senza alcool e senza particelle abrasive.
Come prevenzione all’inizio della gravidanza ti consiglio Peribioma protezione gengive con acido ialuronico e estratti naturali di calendula.
Se invece le gengive danno già segni di gonfiore o sanguinamento ci vuole un prodotto ancora più completo come Peribioma pro, che in più ha anche vitamina C e vitamina E.
Anche il collutorio può aiutare molto, sempre usando un prodotto specifico puoi migliorare e tenere sotto controllo la gengivite.
Sempre della Biorepair c’è il Collutorio ad alta densità ottimo come consistenza, arricchito anche con zinco (antibatterico), spirulina e amamelide (lenitive e astringenti).
Questi prodotti non contengono fluoro.
Se vuoi mantenere sano lo smalto, non solo durante la gravidanza, leggi qui.
In casi più avanzati di gengivite potrebbe rendersi necessario un collutorio alla clorexidina o anche un antibiotico.
In questo caso sarà il tuo medico dentista a indicarti la miglior terapia.
Altri rimedi contro la gengivite in gravidanza
Sicuramente l’aloe vera è tra i miei preferiti. Sotto forma di gel o di spray o direttamente dalla pianta se ne hai una è molto lenitiva e cicatrizzante.
Anche delle semplici tisane di malva e camomilla aiutano le gengive dolenti. Bevute tiepide o usate per fare degli impacchi.
E infine non dimentichiamo gli sciacqui con acqua e bicarbonato, da fare senza esagerare per non alterare troppo il ph della bocca.
Questo articolo contiene link di prodotti consigliati da me, scelti con la massima cura e competenza. Se tu dovessi acquistarli per te non cambierà nulla, il prezzo rimarrà uguale, semplicemente io potrei ricevere una piccola commissione in seguito all’acquisto.
Blogger per passione!
Ciao sono Annalisa, assistente dentista ortodontica e odontoiatrica.
Nel mio blog metto la mia esperienza e la mia dedizione a tua disposizione.
Articoli correlati
Gengive infiammate nei bambini, gengivite
Le gengive infiammate nei bambini possono essere un disturbo fastidioso. Prima regola per evitare una gengivite è sicuramente prevenirla, come? Con visite regolari dal dentista che insieme all’igienista dentale insegnerà al bimbo tutti i metodi di pulizia dentale. Questo articolo contiene link di prodotti consigliati da me, scelti con la massima cura e competenza. Se…
Denti e gengive in gravidanza
Il periodo della gravidanza è un momento bellissimo per la donna ricco di aspettativa e di speranza. Ma oltre a tutte le gioie che si porta dietro ci sono anche diversi problemi coi quali dovrei fare i conti. Primo fra tutti è il cambiamento ormonale che avviene nel tuo organismo in grado di modificare la…