pH della saliva: quale è il giusto valore
Il pH della saliva dovrebbe avere un valore vicino alla neutralità ossia 7.
Quindi in una scala che va da 0 a 14 dove zero è il valore più acido e 14 quello più basico, il pH salivare si trova proprio a metà per questo viene definito neutro.
Ovviamente il valore ideale oscilla tra 6,5 e 7,4 non è sempre fisso.
In questo modo la saliva garantisce una buona difesa della cavità orale.
Ogni volta che si mangia il ph della bocca subisce notevoli variazioni.
Il suo rientra nella normalità nel giro di un paio d’ore, se non continuiamo a mangiare..
Cosa succede quando il ph della saliva scende?
Quando mangiamo il ph salivare subisce dei cambiamenti a seconda dei cibi che ingeriamo.
I cibi acidi fanno precipitare il ph della saliva con conseguente rischio di erosione dentale e quindi di sensibilità.
Questo avviene quando il ph scende al di sotto del valore 5,5.
Avete presente la sensazione che si sente sui denti quando si bevono le bibite gassate o il vino bianco? Ecco quella sensazione si avverte quando il ph scende velocemente a livelli molto bassi.
Leggi anche ‘Bocca secca di notte, 3 cosa utili da fare’.
E quando il ph della saliva sale troppo?
Quando il ph della saliva sale troppo può causare comunque problemi.
Infatti la saliva è un sistema di difesa della bocca e i suoi valori vanno mantenuti tra 6,5 e 7,5.
Se diventa basico i sali in essa contenuti favoriscono la cristallizzazione della placca e la formazione del tartaro.
Anche le gengive possono risentire dell’effetto dell’ambiente basico.
Quali cibi favoriscono l’acidità della saliva?
Cosa mangiare quando si ha la bocca acida?
Alcuni cibi più di altri favoriscono l’acidità della saliva mettendo a rischio lo smalto dei denti.
Tra la frutta ad esempio segnalo i pompelmi, le arance, i limoni e le ciliegie (ph 4), ma anche pomodori e bevande gassate sono acidificanti.
Bevande come l’alcol e il caffè invece influisco sulla quantità di saliva prodotta, riducendola e creando quindi un ambiente orale acido.
Quando mangiamo il ph salivare si altera e ci mette come minimo 20 minuti per tornare a livelli quasi normali.
In questo lasso di tempo si può favorire il processo risciacquando la bocca con semplice acqua.
Lavare i denti immediatamente dopo mangiato non è indicato; al massimo si può usare uno spazzolino morbidissimo e un dentifricio delicato solo per questa operazione.
Per un igiene più approfondita meglio attendere un pò così non si crea ulteriore stress meccanico allo smalto.
Procedere anche con la pulizia della lingua è importante, scopri come farlo nell’articolo di approfondimento ‘Come pulire la lingua’.
In aiuto possono venire anche alcuni collutori alla clorexidina.
I cibi che invece aiutano a ridurre l’acidità sono tutti i carboidrati complessi come pasta, riso e patate.
LEGGI ANCHE ‘DENTIFIRCIO: GUIDA ALLA SCELTA’
Come capire se ho la saliva acida
Perchè la saliva è acida?
Avvolte la saliva è acida per motivi diversi dall’alimentazione o dall’igiene orale, come il reflusso o il diabete.
Uno dei segnali di allarme se si ha la saliva acida è la sensazione di amaro in bocca.
Se questa situazione si protrae nel tempo, magari a causa di un’alimentazione scorretta, subentra la sensibilità dentale.
L’alitosi può essere un altro segnale a cui prestare attenzione.
Infine anche la comparsa frequente di afte della bocca devono insospettirti.
Se vuoi toglierti ogni dubbio su Amazon trovi in vendita le cartine tornasole che misurano l’acidità della tua saliva.
Meglio utilizzarle prima di mangiare o un’ora dopo aver mangiato così il risultato sarà più preciso.
Questo articolo contiene link di prodotti consigliati da me, scelti con la massima cura e competenza. Se tu dovessi acquistarli per te non cambierà nulla, il prezzo rimarrà uguale, semplicemente io potrei ricevere una piccola commissione in seguito all’acquisto.
Blogger per passione!
Ciao sono Annalisa, assistente dentista ortodontica e odontoiatrica.
Nel mio blog metto la mia esperienza e la mia dedizione a tua disposizione.
Articoli correlati
Visita dentistica gratuita dove farla?
La visita dentistica sarebbe da fare almeno una volta all’anno magari in concomitanza con la seduta di igiene orale. E’ importante perchè una bocca sana influisce positivamente su tutto l’organismo. Con visite regolari si può fare molta prevenzione e risolvere sul nascere disturbi che se trascurati diventerebbero gravi. Per non parlare dei costi a cui…
Mal di denti e riflessologia plantare
La riflessologia plantare può alleviare il mal di denti? Fin dai tempi antichi al riflessologia è stata usata per alleviare a guarire molti dolori e disturbi del nostro corpo. Pensate che le prime testimonianze dell’applicazione di questa tecnica risalgono addirittura a 5000 anni fa. Ci sono infatti testimonianze che attestano l’uso di tali discipline in…