Piercing della lingua, cosa sapere
Hai deciso di fare il piercing sulla lingua ma hai qualche perplessità?
Spero di chiarirti alcuni dubbi col seguente articolo , almeno per quello che riguarda la salute di denti e gengive.
Nell’antichità era visto come segno di potere e forza, ai giorni nostri ha più un significato di sensualità.
I medici dentisti sconsigliano questa pratica per vari motivi.
A parte il fatto che si va incontro a infezioni gravi se non ci si rivolge a personale qualificato che usa attrezzatura sterile, ci sono anche altri rischi che è meglio conoscere.
Come si fa il piercing?
Il piercing sulla lingua solitamente viene fatto con un ago cavo. Dopo aver pinzato la lingua con una pinza apposita si procede a fare il foro e a inserire l’orecchino subito in sede.
In che punto si fa il piercing sulla lingua?
Il punto in cui forare è importantissimo. Solitamente si sceglie una posizione centrale e verso il fondo in modo da stare lontani da papille gustative e vene. Questo è il primo motivo per il quale devi rivolgerti a un professionista che conosca un minimo di anatomia umana!
Piercing orali: rischi e pericoli
Rischio di infezioni
Come detto sopra primo fra tutti è il rischio di contrarre infezioni. Non solo nel momento in cui viene fatto il piercing per l’introduzione di nuovi batteri nella tua bocca, ma anche in un secondo momento per trasmissione da strumenti non sterili.
Epatite, herpes e Aids sono tra le infezioni più comuni trasmesse attraverso queste pratiche.
Rivolgerti a studi riconosciuti può proteggerti da questo rischio.
Reazioni allergiche
La reazione allergica al materiale usato è un altro fattore che devi mettere in conto. Se sei allergico ad esempio al nickel basterà poco tempo perchè la reazione si manifesti.
Per questo motivo vanno usati materiali anallergici come l’acciaio o il titanio (usato anche per gli impianti dentali).
Danni a denti e gengive
Poi a lungo andare possono esserci danni a denti e gengive dovuti allo sfregamento del piercing sulla lingua contro le mucose e lo smalto.
La letteratura e gli studi in merito documentano retrazioni gengivali e danneggiamento dello smalto, avvolte con frattura dei denti specie se ricostruiti.
Quello che puoi fare è controllare spesso con una visita dentistica la salute dei tuoi denti e delle tue gengive.
Rischio di endocardite
Un altro rischio da non sottovalutare è quello dell’endocardite. Infatti la ferita che procura il piercing appena fatto apre la strada a batteri presenti nella nostra bocca direttamente verso il cuore. Infatti la ferita che si forma ci mette dalle 2 alle 4 settimane a rimarginarsi, tempo durante il quale bisogna stare molto attenti e seguire le istruzioni del professionista che te l’ha praticato.
Rischi secondari da piercing sulla lingua
Metti in conto anche che giocherellando tutto il giorno con il tuo piercing, cosa che farai di certo, puoi aumentare lo spazio tra gli incisivi creando un diastema, cioè dello spazio in più tra dente e dente.
La tua pronuncia potrebbe un pò cambiare perchè comunque il piercing modifica il modo in cui muovi la lingua.
Infine la produzione di saliva può aumentare come conseguenza diretta del ‘corpo estraneo’ in bocca.
Il piercing può, a lungo andare, favorire la creazione di spazio tra dente e dente, specialmente se si parte da situazioni già anomale.
Battendo sempre negli stessi spazi tenderà ad aprili agendo proprio come un apparecchio dentale.
Il piercing alla lingua macchia i denti?
Il piercing non macchia direttamente i denti ma può peggiorare situazioni già esistenti. Denti giallognoli dovuti a fumo, consumo di bevande colorate o trascurata igiene orale possono peggiorare. Questo perchè il piercing col tempo, può scalfire lo smalto rendendo questa situazione più visibile. Ancora una volta diventa importante fare controlli dentistici e in caso procedere con lo sbiancamento dentale se consigliato dal medico.
Puoi mantenere bianchi i tuoi denti e nello stesso tempo proteggerli con un dentifricio specifico come Biorepair dentifricio pro white, che sbianca ma anche cura lo smalto con Idrossiapatite. Questa sostanza si lega alla composizione dello smalto essendo molto simile e lo rinforza.
Il piercing rende l’alito cattivo?
Purtroppo può favorire la comparsa di alitosi si.
Nello spazio attorno al piercing si accumula placca e di conseguenza l’alito può risentirne. Nel mio articolo sull’importanza del pulire la lingua spiego quanto questa pratica sia importante non solo per l’alito ma per il benessere generale di tutto l’organismo.
Puoi usare dei collutori che ti aiutano a mantenere l’alito fresco, ma di certo la tua igiene orale dovrà essere ottima.
Puoi usare il collutorio Paroex Gum 0.06 che ha una concentrazione adatta per essere usato giornalmente. È un valido aiuto contro la placca batterica.
Leggi l’approfondimento sui collutori con clorexidina per sapere anche quale usare appena fai il piercing.
Il pircing alla lingua si chiude quando lo tolgo?
Il piercing alla lingua una volta tolto non si chiude. Si forma del tessuto cicatriziale e per richiudere completamente il foro che si è formato c’è bisogno di un piccolo intervento chirurgico.
Baciare col piercing sulla lingua
Beh qui i pareri sono contrastanti. A qualcuno fa senso, per qualcun altro è piacevole e stimolante.
Vi rimando ai tanti forum che esisto su questo argomento.
Infine ti consiglio, se vuoi abbellire il tuo sorriso senza tanti rischi metti un bel ‘Brillantino sul dente’!
Questo articolo contiene link di prodotti consigliati da me, scelti con la massima cura e competenza. Se tu dovessi acquistarli per te non cambierà nulla, il prezzo rimarrà uguale, semplicemente io potrei ricevere una piccola commissione in seguito all’acquisto.
Blogger per passione!
Ciao sono Annalisa, assistente dentista ortodontica e odontoiatrica.
Nel mio blog metto la mia esperienza e la mia dedizione a tua disposizione.
Articoli correlati
Bite per sportivi
Il bite per sportivi può essere utilizzato da atleti di varie discipline sia agonistiche che a livello amatoriale. Bisogna guardare all’intero apparato masticatorio per capire che esiste una stretta relazione tra l’occlusione dentale e la postura. Infatti vanno presi in esame muscoli e articolazioni mandibolari e non solo i denti per avere un quadro completo.…
Bruxismo cos’è e come si cura
Il bruxismo detto anche digrignamento è l’atto inconscio che ci fa stringere e digrignare i denti specialmente di notte. Questo movimento involontario, provocato dalla tensione dei muscoli masticatori fa si che le arcate dentali si sfreghino tra loro usurando la superficie di smalto esterna dei denti . Anche l’articolazione può andare incontro a problemi seri…