Sbiancamento dentale professionale
Lo sbiancamento dentale professionale viene eseguito dal dentista in studio.
Nel mio articolo sbiancamento dei denti vi ho parlato di vari metodi che servono a rimuovere le macchie più superficiali dello smalto.
Come sottolineato più volte, anche se sono metodi naturali non è detto che non possano rovinare lo smalto dei denti. Quindi mi raccomando di non abusare di questi metodi.
In questo articolo invece vorrei parlarvi più approfonditamente del metodo di sbiancamento dentale professionale.
Che cosa usano i dentisti per sbiancare i denti?
Come agiscono i prodotti sullo smalto?
Gli unici prodotti che funzionano veramente per sbiancare denti molto gialli o molto macchiati sono il perossido di idrogeno o perossido di carbammide.
Questi prodotti non sono vendibili nella grande distribuzione ma solamente ai professionisti del settore.
I vari prodotti sbiancanti che si trovano in commercio (gel, penne, kit e strisce sbiancanti) non sono a base di perossido o se lo sono hanno una percentuale molto bassa.
Infatti per normativa di legge non possono essere venduti al consumatore finale prodotti contenenti oltre lo 0.1% di perossido di idrogeno.
I prodotti che vengono usati in studio agiscono con delle sostanze (radicali liberi) capaci di penetrare in profondità nei tuboli dentinali e disgregare le molecole che hanno colorato i denti scurendoli.
Lo smalto dei denti non ha bisogno di trattamenti preliminari abrasivi quindi non viene rovinato.
La modifica temporanea, sulla superficie del dente, creata dal perossido regredisce velocemente.
Per aiutare questo processo vengono usate paste desensibilizzanti e remineralizzanti.
Fasi dello sbiancamento dentale
Prima di procedere con lo sbiancamento in studio bisogna fare una visita e una seduta di igiene così da escludere eventuali controindicazioni.
Infatti, è sempre meglio fare questo trattamento estetico su una bocca sana che non presenta patologie dentali.
I prodotti che vengono usati in studio agiscono con delle sostanze (radicali liberi) capaci di penetrare in profondità nei tuboli dentinali e disgregare le molecole che hanno colorato i denti scurendoli.
Può essere utilizzata anche la lampada a luce led che aiuta l’attivazione, ma il più del lavoro lo fa sicuramente il perossido.
Le fasi dello sbiancamento vedono per prima cosa l’applicazione di un gel che protegge le gengive, questo perchè la sostanza usata può irritarle.
Dopo di che si applica la soluzione sbiancante che sarà stata fatta tenendo conto del grado di ingiallimento dei denti.
Il tempo di posa può variare ma di solito non supera l’ora. Dopo di che il prodotto viene rimosso. Se sono state fatte delle foto iniziali potrete vedere subito i risultati.
Precauzioni post trattamento
Nelle ore successive al trattamento di sbiancamento è meglio evitare cibi acidi (agrumi) troppo caldi o troppo freddi, cibi e bevande colorate, in particolare:
- caffè e the
- vino rosso
- liquirizia
- sugo di pomodoro
Ovviamente anche il fumo di sigaretta sarebbe da evitare per qualche ora se non volete vanificare i risultati appena ottenuti.
Leggi anche ‘Rossetto rosso per denti bianchi’ e scopri i trucchi e le tonalità più adatte a te per far risaltare ancora di più il tuo sorriso!
Metodo professionale domiciliare
Il metodo di sbiancamento professionale domiciliare prevede l’utilizzo di mascherine in resina costruite su misura dell’arcata dentale.
Il principio attivo è sempre lo stesso, il perossido di idrogeno, ma l’azione è più lenta e più delicata.
Infatti questo tipo di trattamento va fatto per molti giorni, anche 30, col vantaggio di limitare la comparsa di sensibilità dentale.
Indicato quindi a chi soffre di questo disturbo, anche perchè si può interrompere se dovesse comparire sensibilità e poi riprendere.
Nelle pause del trattamento si possono usare dentifrici e collutori ad hoc, così tenere sotto controllo il problema e farlo regredire se compare. Non è detto infatti che compaia sensibilità dentale, anche perchè la diluizione del gel casalingo è più bassa.
Leggi l’approfondimento “Denti sensibili dopo lo sbiancamento”
Se non avete fretta di vedere i risultati, questo metodo è preferibile e secondo alcuni esperti anche più duraturo. Durante l’anno poi, si può ripetere qualche trattamento di mantenimento per non perdere i risultati ottenuti.
A questo proposito mi raccomando di tenere le mascherine che fate la prima volta perchè possono essere riutilizzate.
Nelle mascherine si applica il gel, già pronto in siringhe, secondo le indicazioni del medico. La mascherina va tenuta tutta la notte o molte ore di giorno ma i tempi dipendono dalla concentrazione usata.
Come mantenere nel tempo i risultati
Per far durare di più i risultati ottenuti bisogna avere un’ ottima igiene orale.
Usare il filo interdentale per completare l’azione di pulizia
Inoltre si possono usare dentifrici con sbiancanti delicati che hanno anche elementi curativi per lo smalto. Così si hanno due azioni: di mantenimento e di rimineralizzazione dei denti.
Scegli lo spazzolino più adatto a te leggi il mio articolo ‘Spazzolino elettrico o manuale?’ e l’approfondimento ‘Spazzolino elettrico, quale scegliere’
Prodotti consigliati per mantenere il bianco dei denti
Spazzolino elettrico Oral B smart 4
Testine Oral B Maximiser 3D white
Controindicazioni per lo sbiancamento dentale
Come detto sopra l’ideale prima di procedere con lo sbiancamento dentale è fare una visita dentistica e magari un’igiene dentale così da escludere problemi gengivali.
Infatti se il gel sbiancante non è dannoso per lo smalto, è aggressivo per i tessuti. Quindi se ci sono problemi gengivali o paradontali è meglio risolverli prima di procedere allo sbiancamento.
Tenete poi presente che lo sbiancamento non funziona sui ‘denti finti’ quindi sarebbe meglio farlo prima di fare eventuali lavori protesici.
L’elevata sensibilità dentale è un’altra controindicazione che col giusto trattamento, però, può regredire permettendovi di fare il trattamento dentale.
In conclusione si può affermare che anche il trattamento domiciliare sia sicuro; la letteratura scientifica non presenta segnalazioni degne di nota
Quanto costa lo sbiancamento dentale professionale?
Il prezzo ha un range che va dai 150€ ai 500€ per lo sbiancamento in studio; mentre quello domiciliare si aggira sui 250€.
Se hai altre domande sullo sbiancamento scrivimi pure sarò felice di risponderti!
Blogger per passione!
Ciao sono Annalisa, assistente dentista ortodontica e odontoiatrica.
Nel mio blog metto la mia esperienza e la mia dedizione a tua disposizione.
Articoli correlati
Smalto dei denti: come rinforzarlo
Lo smalto dentale è la parte più esterna dei nostri denti, quella che ricopre la dentina e la camera pulpare. Come ho spiegato nell’articolo ‘Come è fatto un dente’, lo smalto è composto quasi totalmente da sostanze minerali (idrossiapatite) e in minima parte da sostanze organiche. È il materiale più duro che troviamo nel nostro…
Rossetto rosso per denti più bianchi
Il rossetto rosso per far apparire i denti più bianchi è un buon trucco se non hai fatto in tempo a fare lo sbiancamento dentale! Un sorriso bianco candido ha una grande rilevanza nella comunicazione e in più attenua eventuali imperfezioni come denti storti, troppo grandi o troppo piccoli. Anzi, se il sorriso è curato…