Sensibilità dentale » Denti sensibili » Denti bianchi belli e sani

Denti sensibili

Per sensibilità dentale si intende uno stimolo doloroso che si scatena sui denti a contatto con alcuni cibi.

Soprattutto i cibi dolci, acidi, freddi o caldi danno questo stimolo, breve ma molto intenso.

Anche semplicemente lavarsi i denti o masticare avvolte può diventare fastidioso per chi soffre di sensibilità dentale.

Quindi possiamo dire che l’ipersensibilità dentinale, come la chiamano i dentisti, è una sensazione dolorosa avvertita sui denti, data da stimoli fisici, chimici e meccanici.

Questo articolo contiene link di prodotti consigliati da me, scelti con la massima  cura e competenza. Se tu dovessi acquistarli per te non cambierà nulla, il prezzo rimarrà uguale, semplicemente io potrei ricevere una piccola commissione in seguito all’acquisto.

Quali sono le cause della sensibilità dentale

Le cause di questo disturbo sono dovute principalmente all’usura dello smalto che protegge la dentina e la polpa interne.

Infatti quando lo strato di smalto si assottiglia si scopre la dentina, tessuto più morbido e vascolarizzato.

La dentina conduce gli stimoli dolorosi direttamente al nervo con conseguente dolore. 

Fattori che indeboliscono lo smalto:

  • spazzolamento troppo violento o con spazzolini troppo duri
  •  Bruxismo
  • carie dentale
  • recessioni e infiammazioni gengivali
  • consumo eccessivo di cibi e bevande acidi
  • dentifrici troppo abrasivi
  • presenza di acidi gastrici in bocca dovuti a reflusso gastrico 
  • scarsa igiene orale

La carie dentale se è profonda può dare come sintomo il dolore acuto come da sensibilità dentale, perchè arriva alla dentina. Ma in questo caso, una volta curata la carie il disturbo passa.

Le recessioni gengivali per lo stesso motivo danno sensibilità perchè scoprono una parte di dentina che dovrebbe essere protetta dalla gengiva.

Anche lo sbiancamento dentale può provocare sensibilità acuta ai denti.

immagine di sezione di dente sensibilità dentale

 

La dentina è percorsa da tuboli collegati proprio alla parte vitale e sensibile del dente dove si trova zona pulpare che se irritata provoca il dolore.

Questo, solitamente, è di breve durata ma purtroppo molto intenso proprio per la presenza di molte terminazioni nervose

Quali sono i rimedi per la sensibilità dentale

Prima di tutto è importante capire da cosa dipende il disturbo.

Con la visita dentistica si può capire se il problema è dovuto a una frattura o a una carie (in questo caso il disturbo è più localizzato) oppure alla malattia paradontale.

Escluse queste casistiche che richiedono trattamenti specifici, l’odontoiatra saprà capire se la sensibilità dipende solo dall’usura dello smalto.

La prima cosa da fare è assicurarsi di spazzolare i denti nel modo corretto sia che voi usiate uno spazzolino elettrico o uno manuale, altrimenti ogni trattamento che seguirà non sarà efficace.

L’utilizzo di spazzolini con setole morbide è consigliatissimo assieme a dentifrici per denti sensibili e collutori specifici.

Se la sensibilità è molto forte vi consiglio questo trattamento urto in gel della Biorepair, si applica in bocca sui denti aiutandosi con una mascherina che è inclusa nella confezione. 

I prodotti che vi consiglio sono tutti a base di cristalli di carbonato, una sostanza simile allo smalto capace di legarsi ad esso.

Così facendo si ha un’azione remineralizzante e desensibilizzante veloce e progressiva.

Altra sostanza che vi posso segnalare per questo disturbo è il fluoro che oltre ad aiutare a sviluppare denti sani nei bambini aiuta anche a remineralizzare quelli degli adulti.

Ma attenzioni alle dosi se lo assumete anche per via orale, leggi l’approfondimento ‘Fluoro si, fluoro no facciamo chiarezza’

Vi consiglio il kit della Elmex con spazzolino, dentifricio e collutorio che è uno dei migliori a base di fluoruro amminico. 

Esistono anche trattamenti professionali per curare la sensibilità dentale con delle applicazioni di speciali resine fluorate che chiudono i tuboli dentinali dando immediato sollievo.

Leggi anche Faccette estetiche per sorridere di nuovo. 

Che cibi limitare 

Se si soffre di questo disturbo, sarebbe meglio evitare cibi e bevande acide. Tra i più dannosi troviamo gli agrumi, i pomodori, l’aceto e le bevande gassate.

Si può limitare i danni di questi alimenti aspettando almeno mezz’ora prima di lavarsi i denti o facendo uno sciacquo con acqua e bicarbonato. Ne basta poco in un bicchiere d’acqua per riportare il ph della bocca a livelli basici. 

 

Per  sapere quali cibi fanno bene ai denti leggi anche:

Come avere denti sani fin da piccoli

Fin dal concepimento si può  cominciare a far sviluppare una dentatura sana ai nostri bambini. Così oltre alle mille responsabilità che abbiamo noi mamme ci tocca anche questa..:)

Come prevenire la sensibilità dentale

Visite dentistiche periodiche, buona tecnica di igiene orale domiciliare e corretta alimentazione sono sicuramente i metodi più efficaci per prevenire questo fastidioso disturbo.

 

 

Condividi la tua opinione