Trauma dentale nel bambino
Il trauma dentale nel bambino è comune sia nella prima infanzia che durante le attività sportive. Il trauma dentale può essere causato da una caduta o da un colpo. Può interessare sia i denti da latte che i denti definitivi, e in entrambi i casi, può spezzare o rimuovere il dente dalla sua sede se molto violento. È necessario agire rapidamente in caso di trauma dentale, poiché richiede una terapia d’urgenza. È importante rivolgersi al dentista o al pronto soccorso pediatrico il più presto possibile.
Trauma dentale del bambino su dente da latte
In seguito a un forte colpo su un dente da latte si può verificare
- la caduta del dente
- la rottura del dente
- la mobilità del dente
In ogni caso è bene recarsi dal proprio dentista dopo aver recuperato il dente, se caduto, o il frammento se si è spezzato.
Immergere il dente o il frammento in acqua fisiologica latte o saliva.
Come interviene il dentista
Il dentista valuterà se riattaccare il pezzo di dente oppure no.
In caso di perdita del dentino sarà da valutare l’età del bambino per capire quando sarebbe caduto il dente interessato. Infatti anche se è destinato a cadere prima o poi, le tempistiche fanno la differenza, in quanto i denti da latte ‘tengono il posto’ ai denti definitivi mentre maturano nell’osso. Capirete che se cadono troppo presto si possono avere poi problemi di spazi.
Se non fosse possibile rimettere il dentino in sede, tranquilli perchè esistono comunque altri metodi per mantenere gli spazi in attesa del dente permanente come l’applicazione di un mantenitore di spazio ortodontico.
Solitamente questa è la soluzione migliore in quanto tentare di rimettere in sede il dente da latte può lesionare il dente definitivo sotto.
In caso di trauma dentale sul bambino senza perdita del dente, questo potrebbe perdere la vitalità proprio in seguito al trauma. In questo caso con controlli a distanza si procedere con la devitalizzazione onde evitare ascessi, sempre se i tempi di permuta del dente lo richiedano e se è possibile farla in quanto le radici dei denti da latte si riassorbono.
Se in seguito al trauma il dente fosse diventate mobile, si faranno dei continui controlli a distanza. È consigliabile in tutti questi casi mangiare cibi morbidi per un periodo per non creare ulteriori sollecitazioni.
Conseguenze sui denti definitivi
Purtroppo avvolte le conseguenze dei traumi sui denti da latte interessano anche i denti definitivi che si trovano ancora internamente.
Infatti può succedere che il dente definitivo corrispondente:
- subisca una alterazione morfologica (cambio di forma)
- subisca un rallentamento/arresto dello sviluppo
- nasca con delle ipoplasie dello smalto (mancanza di smalto sui denti)
- nasca storto
Per tutte queste casistiche il tuo dentista saprà come intervenire. Ricostruzioni in composito e trattamento ortodontico risolvono gran parte di queste situazioni.
I maschietti sono più soggetti ai traumi dentali rispetto alle femminucce, il rapporto è di 1:2, i denti più colpiti sono gli incisivi centrali superiori e gli incisivi laterali superiori.
Trauma dentale sul dente definitivo
Anche in questo caso è fondamentale la tempestività dell’intervento.
Specialmente se il dente esce completamente dalla sua sede, recarsi velocemente dal dentista o al pronto soccorso.
Mantenere nel frattempo il dente in acqua fisiologica o nella saliva.
In caso di frattura, recuperare il frammento di dente e recarsi dal dentista sempre in breve tempo. Come per i denti da latte se è compromessa la vitalità bisognerà procedere con la cura canalare. Stessa cosa in caso di colpo senza frattura, bisognerà valutare la vitalità.
Come interviene il dentista in caso di trauma dentale
In caso di dente uscito di sede il medico inserirà nuovamente il dente nella cavità dopo averla lavata con semplice acqua fisiologica. Poi applicherà un impacco rigido tra dente e gengiva e molto probabilmente bloccherà il dente assieme ai denti vicini o con composito o con apparecchio fisso. Questo per aiutare il rinsaldamento del dente e dare stabilità. A distanza di 30/40 giorni si rimuoverà il tutto valutando la mobilità del dente decidendo come procedere.
La percentuale di successo su un intervento del genere è abbastanza alta, ma ci sono molti fattori che influiscono:
- il tempo trascorso tra trauma e intervento
- lo stato di salute orale
- lo stato di salute generale
- se si è fumatori
- se si assumono farmaci
Se l’intervento non dovesse avere successo si può valutare comunque la possibilità di inserire un impianto osseo sul quale costruire un nuovo dente.
Dente fratturato
In caso di dente fratturato si proverà ad attaccare nuovamente la porzione di dente rotta. Se per caso il pezzo non è stato ritrovato in dente verrà ricostruito con composito o ricoperto con una capsula o con una faccetta estetica se la frattura è molto estesa. Queste soluzioni possono essere eseguite anche in seguito se il risultato estetico iniziale non è soddisfacente.
Anche per l’adulto si valuterà la vitalità del dente. Nel caso fosse compromessa il dente va prima devitalizzato.
Qualsiasi sia il trauma subito e l’intervento seguente diventa di fondamentale importanza l’igiene orale nel periodo successivo.
Quindi spazzolamento corretto dopo i pasti principali, filo interdentale e magari in aggiunta un buon collutorio con acido ialuronico senza alcol che aiuti la zona della gengiva lesa a guarire prima.
Come hai letto interventi e soluzioni ci sono quindi se ti capita un caso del genere non disperare e corri dal dentista.
Questo articolo contiene link di prodotti consigliati da me, scelti con la massima cura e competenza. Se tu dovessi acquistarli per te non cambierà nulla, il prezzo rimarrà uguale, semplicemente io potrei ricevere una piccola commissione in seguito all’acquisto. Ti ringrazio in anticipo se userai questi link.
Blogger per passione!
Ciao sono Annalisa, assistente dentista ortodontica e odontoiatrica.
Nel mio blog metto la mia esperienza e la mia dedizione a tua disposizione.
Articoli correlati
Come avere denti sani fin da piccoli
Denti sani fin da piccoli? Leggi come fare! Fin dal concepimento si può cominciare a far sviluppare una dentatura sana ai nostri bambini. Così oltre alle mille responsabilità che abbiamo noi mamme ci tocca anche questa..:) Ma come vi dirò più avanti vedrete che ci sono molti accorgimenti utili a questo scopo. Questo articolo contiene…
Fluoro si fluoro no, facciamo chiarezza
Cos’è il fluoro? Il fluoro è un minerale presente nel nostro organismo sotto forma di ione fluoruro, in percentuale più elevata nelle ossa e nei denti. E’ presente in alcuni alimenti e nell’acqua potabile, con concentrazione diversa a seconda delle zone geografiche. Questo articolo contiene link di prodotti consigliati da me, scelti con la massima …