Visita dentistica gratuita dove farla?
La visita dentistica sarebbe da fare almeno una volta all’anno magari in concomitanza con la seduta di igiene orale.
E’ importante perchè una bocca sana influisce positivamente su tutto l’organismo.
Con visite regolari si può fare molta prevenzione e risolvere sul nascere disturbi che se trascurati diventerebbero gravi.
Per non parlare dei costi a cui si andrebbe incontro e del disagio di un mal di denti improvviso.
Viene fatta dall’odontoiatra o dentista, che sono la stessa persona 🙂
Ogni anno l’ANDI (associazione nazionale dentisti italiani) organizza il mese della prevenzione orale coinvolgendo oltre 10.000 dentisti volontari che effettuano la visita gratis.
Se volete sapere qual è il professionista più vicino a voi cercatolo qui sul sito ufficiale dell’ANDI
Cosa si valuta durante la visita dentistica
La visita dentistica serve a valutare la situazione generale di tutto il cavo orale non solo dei denti.
Quindi in particolare si valuterà:
- la presenza di carie o di usura dello smalto
- la presenza di placca e tartaro
- lo stato di eventuali lavori protesici come ponti, impianti o altro
- lo stato di salute delle gengive e l’eventuale presenza di tasche o infiammazioni dei tessuti.
- il funzionamento dell’articolazione
- l’occlusione tra le arcate
- la presenza o meno dei denti del giudizio
Nei bambini inoltre una prima vista odontoiatrica valuterà anche:
- affollamento dentale
- eventuali agenesie dentali
- respirazione non corretta
- crescita ossea non nella norma
- possibilità di fare le sigillature dei molari
Leggi anche come avere denti sani fin da piccoli
Gli strumenti che vengono usati per la visita sono lo specchietto, lo specillo per valutare le carie e la sonda paradontale che serve a controllare le gengive.
L’assistente potrebbe aiutare il medico con l’aspira saliva.
Quindi tranquilli niente trapani o pinze o altro per questa seduta. Anzi sarà l’occasione per scambiare quattro chiacchere col vostro dentista.
Come si svolge la visita
Se parliamo di prima visita la prima cosa è la raccolta dei vostri dati e l’anamnesi generale, si procede poi con la visita vera e propria.
Si viene fatti accomodare sulla classica poltrona e il medico comincia a ispezionare denti e gengive.
L’assistente alla poltrona prende nota su una cartella di tutto quello che il medico segnala, in modo da poter fare un piano di trattamento e un preventivo.
La visita solitamente è indolore.
Avvolte possono rendersi necessarie anche delle radiografie se c’è il sospetto di carie o granulomi.
Importante che segnaliate al dentista eventuali disturbi anche se banali.
Il tutto può durare 45 minuti circa.
Se è una visita di controllo sarà più breve e più specifica. Infatti l’odontoiatra oltre a un controllo generale valuterà i lavori fatti e il mantenimento di una buona igiene casalinga.
Visita dentistica nei bambini
Verso i 4 o 5 anni si può portare a fare una prima visita anche i bambini.
In questo modo cominciano a prendere confidenza con questo ambiente.
La visita ai bambini valuta anche la crescita ossea, in modo da poter attuare in caso l’ortodonzia intercettiva e correggere precocemente alcune malformazioni.
Inoltre vengono controllati i denti da latte e se sono spuntati i primi molari definitivi.
Molto importante anche per i genitori che ricevono informazioni utili per prendersi cura dei denti del bambino.
Quanto costa la visita dentistica?
Come vi detto all’inizio, ogni anno l’ANDI organizza il mese della prevenzione dentale. Durante questo periodo molto odontoiatri svolgono la visita dentistica gratuitamente, quindi approfittate!
Altrimenti il costo si aggira sugli 80/100€ ma anche di più se serve fare qualche rx. Nei bambini costa un pò di meno.
Molti dentisti non fanno pagare la visita annuale ai loro pazienti abituali, motivo per avere un professionista di fiducia.
Infine anche molte assicurazioni sanitare prevedono una visita dentistica gratuita all’anno.
Vi consiglierei di non scegliere uno studio dentistico solo in base alle tariffe.
Ci sono fattori più importanti da valutare, come la competenza dei medici, la disponibilità del personale, il livello di pulizia e sterilità visto le cure che vengono svolte.
Non dimentichiamo che il fattore umano è importantissimo in ambiente medico.
I denti sono un patrimonio per l’essere umano vanno preservati e curati per l’importante compito funzionale e sociale che hanno durante tutta la vita.
Blogger per passione!
Ciao sono Annalisa, assistente dentista ortodontica e odontoiatrica.
Nel mio blog metto la mia esperienza e la mia dedizione a tua disposizione.
Articoli correlati
Denti sensibili
Per sensibilità dentale si intende uno stimolo doloroso che si scatena sui denti a contatto con alcuni cibi. Soprattutto i cibi dolci, acidi, freddi o caldi danno questo stimolo, breve ma molto intenso. Anche semplicemente lavarsi i denti o masticare avvolte può diventare fastidioso per chi soffre di sensibilità dentale. Quindi possiamo dire che l’ipersensibilità…
Spazzolino elettrico, quale scegliere?
Per scegliere uno spazzolino elettrico oltre al prezzo, ci sono altri fattori che vanno valutati per fare una scelta giusta a seconda delle nostre esigenze. La cosa più importante di cui tener conto è senza dubbio lo stato di salute dei nostri denti e delle nostre gengive. Il mercato, ormai, offre innumerevoli modelli e prezzi…